Il progetto OSINT4Fun ha l’ambizione di combattere la disinformazione con un approccio pedagogico e ludico. Composto da accademici e membri della società civile, OSINT4Fun mira a diffondere metodi e strumenti comunemente utilizzati nell’OSINT per favorirne l’appropriazione da parte dei cittadini.
Gli obiettivi principali sono:
- Proporre risorse educative: la piattaforma produce e mette a disposizione contenuti liberi da diritti e riutilizzabili, adatti a diversi tipi di pubblico. Sono rivolti sia a privati che a insegnanti o associazioni di educazione popolare, ad esempio nell’ambito dell’educazione ai media e all’informazione. Le risorse includono:
- Tutorial sugli strumenti e le metodologie OSINT.
- Dossier approfonditi su tematiche specifiche.
- Challenge educativi e ludici.
- Incoraggiare la collaborazione: OSINT4Fun è un progetto multidisciplinare che coinvolge competenze varie. Riunisce accademici e membri della società civile, collaborando con partner nazionali e internazionali su temi di interesse generale o sociale.
- Promuovere il pensiero critico: insegnando queste tecniche, OSINT4Fun vuole rafforzare la capacità dei cittadini di valutare e interpretare le informazioni, contribuendo così alla lotta contro la disinformazione, che è forse una delle più grandi minacce per la democrazia. La manipolazione dell’informazione confonde i confini tra vero e falso, rafforza le polarizzazioni e ha gravi conseguenze sociali, economiche e sanitarie.
Tutte le produzioni sono rilasciate con licenza libera, con l’obiettivo di creare un patrimonio comune pubblico e riutilizzabile. Abbiamo scelto la licenza Creative Commons CC BY-NC 4.0.
È disponibile un server Discord per chi desidera discutere dei nostri progetti: https://discord.gg/fWpMTvVZjC
Storia
Il progetto OSINT4Fun è la continuazione del calendario dell’avvento OSINT, ideato e lanciato alla fine del 2023 da Céline Girardeau e Alain Godon. La storia è raccontata in questo articolo di Ouest France.
Questa prima edizione del 2023 ha avuto un enorme successo, come dimostrano i feedback dei visitatori e le statistiche del sito. In un solo mese:
- oltre 15.000 visite e circa 800 giocatori
- visitatori da tutto il mondo e decine di messaggi di sostegno
- I 5 paesi principali: Francia, Germania, Polonia, Stati Uniti, Spagna
Il progetto ha assolto pienamente il suo ruolo di introduzione alla ricerca di informazioni su internet. I professionisti dell’OSINT hanno apprezzato il lato “rilassante” delle piccole sfide proposte, mentre i meno esperti hanno scoperto strumenti, tecniche e acquisito maggiore rigore nella ricerca delle informazioni.
Il comitato direttivo
Dopo la prima sperimentazione con il calendario dell’avvento OSINT 2023 e il successo ottenuto, diversi colleghi e studenti dell’Università di Angers hanno deciso di collaborare per proseguire questo lavoro introduttivo, propedeutico e/o complementare al lavoro di OSINT, e approfondire l’aspetto formativo e pedagogico.
Abbiamo creato il comitato direttivo del progetto nel gennaio 2024, e si sta gradualmente ampliando con l’arrivo di nuovi talenti. Il comitato lavora su diversi progetti:
- Creazione di risorse come dossier e tutorial.
- Ideazione di sfide educative.
- Organizzazione di conferenze aperte a tutti (accademici, studenti, pubblico generale).
- Organizzazione annuale del calendario dell’avvento #adventofosint con sviluppo di una rete di partner nazionali e internazionali.
Il comitato scientifico ed etico
Per garantire la qualità e il rigore scientifico del nostro lavoro, abbiamo istituito un comitato scientifico ed etico. È composto da figure autorevoli nei rispettivi ambiti, i cui lavori sono in linea con le nostre missioni.
Il comitato può essere consultato dal comitato direttivo prima della pubblicazione di un dossier. Può anche essere contattato da chiunque metta in discussione il lavoro del comitato direttivo.
Le comunità OSINT
Esistono molte piattaforme e comunità francofone dedicate all’OSINT, spesso specializzate in ambiti specifici. Alcune offrono strumenti, pubblicazioni, corsi di formazione, esercitazioni, ecc. Abbiamo instaurato collaborazioni e vogliamo sviluppare ulteriormente questa rete.
Ecco un elenco – non esaustivo – delle principali associazioni:
- Bellingcat è un gruppo internazionale che indaga su temi anche delicati: cartelli della droga messicani, crimini contro l’umanità, uso di armi chimiche, ecc.
- OpenFacto è un’associazione che punta a federare e promuovere la scena OSINT francofona, offrendo pubblicazioni, formazione e supporto alle ONG.
- Oscar Zulu è un gruppo di appassionati che propone sfide e CTF tematici per rendere l’OSINT divertente e formativo.
- OSINT-FR è la comunità OSINT francese più antica, con l’obiettivo di democratizzare l’OSINT.
- OSINTOPIA è una comunità francese che propone numerose sfide OSINT per tutti i livelli.
- Progetto FOX è un gruppo che promuove l’OSINT e le sue applicazioni in situazioni di crisi e conflitti armati.
I nostri visitatori possono avvicinarsi alle piattaforme o comunità più adatte alle proprie esigenze, per scoprire realmente l’universo OSINT, che va ben oltre ciò che proponiamo attualmente.